FAUNA

L’area della Riserva, estesa per 435 ha, si presenta notevolmente diversificata per orografia del territorio e per tipologia di ambienti presenti che ospitano una ampia varietà di specie vegetali ed animali. Distinguiamo, innanzi tutto la fauna epigea da quella ipogea precisando, ulteriormente, come in entrambi i casi siano da prevedere, indagini mirate per approfondire la conoscenza della biodiversità.

Ambiente epigeo:  Vertebrati

Anfibi:

 Il peculiare ambiente della Riserva, caratterizzato da pozze d’acqua effimere, scaturigini e ruscellamenti ha evidenziato la presenza di: – Rospo comune (Bufo bufo spinosus): è uno degli anfibi più diffusi in Italia e, dunque, anche ben presente nel sito; – Salamandra pezzata (Salamdra salamandra): presenza non accertata ma quasi certamente presente in considerazione della tipologia ambientale del sito considerato; – Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina tergidiata) – Tritone crestato italiano (Triturus carnifex) – Rana di Berger e di Uzzel (Rana bergerii/Rana klepton hispanica) – Rana appenninica (Rana italica)

    Rettili:

– Orbettino (Aguis fragilis) – Ramarro orientale (Lacerta viridis) – Lucertola muraiola (Podarcis muralis): segnalata e molto comune; – Lucertola campestre (Podarcis sicula): segnalata e molto comune; – Biacco (Hierophis viridiflavus) – Natrice dal collare (Natrix natrix): segnalata e molto comune; Vipera comune (Vipera aspis): segnalata e molto comune.

  Uccelli:

Le conoscenze sulla comunità ornitica si basa su osservazioni e punti di ascolto condotte anche nel vasto areale circostante la Riserva. Questa lista, comunque, necessita di verifiche e di implemento di indagini in considerazione dell’elevato valore naturalistico che questa comunità rappresenta:

– Averla piccola (Lanius collurio) – Allocco (Strix aluco) – Allodola (Alauda arvensis) – Assiolo (Otus scops) – Balestruccio (Delichon urbica) – Ballerina bianca (Motacill alba) – Barbagianni (Tyto alba) – Capinera (Sylvia atricapilla) – Calandro (Anthus campestris) – Cardellino (Carduelis carduelis) – Cinciallegra (Parus maior) – Cinciarella (Cyanistes caeruleus) – Codibugnolo (Aegithalus caudatus) – Codirosso (Phoenicurus phoenicurus) – Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochuros) – Cornacchia grigia (Corvus corone cornix) – Cuculo (Cuculus canorus) – Civetta (Athene noctua) – Colombaccio (Columba palumbus) – Fringuello (Fringilla coelebs) – Gazza (Pica pica) – Gheppio (Falco tinnunculus) – Ghiandaia (Garrulus glandarius) – Luì piccolo (Phylloscopus collybita) – Merlo (Turdus merola) – Passera lagia (Petronia petronia) – Pettirosso (Erithacus rubecula) – Piccione selvatico (Columba livia) – Picchio muratore (Sitta europea) – Picchio verde (Picus viridis) – Picchio rosso minore (Picoides minor) — Poiana (Buteo buteo) – Quaglia (Coturnix coturnix) – Rampichino (Certhia brachydactyla) – Rigogolo (Oriolus oriolus) – Rondone (Apus apus) – Rondine (Hirudo rustica) – Santimpalo (Saxicola torquata) – Scricciolo (Troglodytes troglodytes) – Starna (Perdix perdix) – Sterpazzola (Sylvia communis) – Strillozzo (Miliaria calandra) – Succiacapre (Caprimulgus europaeus) – Torcicollo (Jynx torquilla) – Tordo bottaccio (Turdus philomelos)  – Tortora (Streptopelia turtur) – Tottavilla (Lullula arborea) – Upupa (Upupa epops) – Usignolo (Luscinia megarynchos) – Verdone (Carduelis cholris) – Verzellino (Serinus serinus) – Zigolo nero (Emberiza cirlus)

            Mammiferi:

– Riccio europeo (Erinaceus europaeus) – Lepre europea (Lepus europaeus) – Scoiattolo comune (Scirus vulgaris) – Moscardino (Muscardinus avellanarius) – Topo selvatico (Apodemus sylvaticus) – Volpe (Vulpes vulpes) – Faina (Martes foina) – Cinghiale (Sus scrofa) – Capriolo (Capreolus capreolus)